Sanremo è ancora Sanremo?

Sono sempre stata una grande appassionata di musica di tutti i generi, e a differenza delle tante persone che lo snobbano, mi è sempre piaciuto il Festival della Canzone Italiana. Ho un ricordo bellissimo di Sanremo 1995, condotto da Pippo Baudo con Anna Falchi e Claudia Koll prima coppia di vallette bionda-mora: in gara Fiorello, Max Pezzali, una giovanissima Giorgia che si aggiudicò la vittoria, il ritorno alla grande di Ivana Spagna bellissima in un look molto più femminile e sensuale rispetto a quello degli esordi; e tra le nuove proposte, tanti bravissimi artisti che col loro talento sono passati alla storia. Alcuni, come Bocelli, Grignani, Daniele Silvestri e i Neri Per Caso, sono diventati in breve tempo i beniamini del pubblico ed hanno dato il via su quel palco fiorito a una carriera luminosa; altri, anche se poi caduti nel dimenticatoio, hanno contribuito a scrivere un pezzo di storia della musica con pochi pezzi ma azzeccati, come è accaduto a Massimo di Cataldo (tornato recentemente alla ribalta in un reality) e alla Rock Band dei Dhamm.

Fonte: Pixabay
Fonte: Pixabay

Penso che una kermesse come Sanremo, che ogni anno tiene incollati alle poltrone milioni di telespettatori, debba restare semplicemente ‘Il Festival della Canzone’ come gli Italiani sono stati sempre abituati a seguirlo, fin dalla prima edizione, evitando di virare verso contenuti politici più o meno espliciti, che in certi casi potrebbero addirittura far scendere l’audience. Ad esempio nelle edicole, il giornalaio ‘vende’ informazione ma quando si tratta di far quattro chiacchiere coi clienti non può manifestare le sue idee politiche, perché sarebbe come pubblicizzare determinati quotidiani a favore di altri; per quanto riguarda Sanremo credo che il direttore artistico non abbia avuto un’idea eccezionale nel perorare la propria causa attraverso questa manifestazione.

Fonte: Pixabay
Fonte: Pixabay

Non so se negli anni 90 quando c’era Sanremo non andavo troppo per il sottile e mi concentravo solo sulla musica e sugli abiti delle conduttrici, ma a me pare che Baglioni in queste ultime due edizioni abbia un po’ troppo strumentalizzato a livello politico una kermesse nata solo ed esclusivamente per festeggiare la canzone Italiana. L’anno scorso il monologo di Favino, bellissimo ma a mio avviso fuori luogo, quest’anno i versi recitati a fine gag da Pio e Amedeo che affrontano sempre la questione migranti… anche se sei un cantante ‘impegnato’, la politica in questi giorni avresti potuto lasciarla da parte, ‘impegnandoti’ a non farci sbadigliare e cambiare canale magari evitando di scartare brani validi solo perché gli artisti che li hanno presentati non erano disposti ad aderire a determinati ‘momenti solidarietà’ che, secondo me, sarebbero stati più indicati ad altri tipi di manifestazioni.

Fonte: Pixabay
Fonte: Pixabay

Ora, non voglio ASSOLUTAMENTE criticare le posizioni né di Baglioni né tantomeno di chi è salito su quel palco con l’intento di intrattenere ma allo stesso tempo lanciare un messaggio: ognuno è libero di pensarla e di fare come meglio crede, penso però che se i ‘lievi’ riferimenti a delicate questioni internazionali che in questo Festival si stanno facendo in quantità industriale venissero destinati ad altri contesti (Il concerto del Primo maggio, ad esempio),  probabilmente avrebbero un riscontro decisamente maggiore; questo perché andrebbero a sensibilizzare persone politicamente impegnate anche loro che in determinate cause ci credono davvero, che sono però una ristretta minoranza rispetto a tanti Italiani che amano guardare e ‘vivere’ il Festival di Sanremo nella sua vera essenza: la Musica.

Quindi, non vi lamentate se questo del 2019 è stato il festival meno seguito degli ultimi 10 anni: fatevi una domanda e datevi una risposta.

Ma soprattutto, ARIDATECE ER FESTIVAL. Quello vero, coi pettegolezzi, i cavalli pazzi, il Pippo Nazionale e le risse al Dopo Festival, ma soprattutto, come dice il mio papà, ‘Quello coi fiori sul palco’.

A presto,

La Bionda

 

2 pensieri riguardo “Sanremo è ancora Sanremo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...